header

[as] infografiche

 

 

 

È possibile scaricare le infografiche prodotte da Asimmetrie anche ad alta risoluzione. Le politiche di utilizzo si possono visionare qui.

 

as 30 [gravità]
Nel segno di Einstein: un secolo di scoperte,osservazioni ed esperimenti sulla gravità.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche [as] Nel segno di Einstein.

©Infn-Asimmetrie (Hylab)

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 30

 

as 29 [neutrini]
Esperimenti sui neutrini

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche [as] Esperimenti sui neutrini.

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 29

 

as 28 [origini]
L'asimmetria materia-antimateria

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche [as] L'asimmetria materia-antimateria.

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 28

 

 

 

as 27 [dati]
Macchine intelligenti

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche [as] Macchine intelligenti.

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 27

 

as 26 [elementi]
Tavola periodica degli elementi
Gli elementi chimici riportati nella tavola periodica hanno origini diverse. Idrogeno ed elio, insieme al litio, furono prodotti già durante la nucleosintesi primordiale dopo il Big Bang. I nuclei fino al nichel sono prodotti dalle reazioni di fusione nucleare all’interno delle stelle. Alcuni elementi con numero atomico intermedio (boro e berillio in particolare) sono principalmente prodotti nelle reazioni di fissione, che avvengono durante la propagazione delle ceneri stellari nella galassia. Gli elementi con Z>28 vengono prodotti, a partire dalle ceneri delle reazioni di fusione, con processi di cattura neutronica di tipo s o r (vd. Corsa all'oro, ndr). Gli elementi transuranici e super-pesanti (insieme al tecnezio e al promezio) sono sostanzialmente assenti nel sistema solare e sono prodotti artificialmente in laboratorio. In basso, le abbondanze degli elementi chimici nel sistema solare. I valori, mostrati in scala logaritmica, sono relativi all’abbondanza del silicio (assunta uguale a 106). L’elemento più abbondante è l’idrogeno, seguito dall’elio. Gli elementi prodotti nelle reazioni di fusione stellare (come C, N, O, Mg, Si, S, Fe, Ni) sono largamente presenti. Il più pesante degli elementi naturali osservati è l’uranio.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche L’universo dall’H all’Og

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 26

as 25 [messaggeri]
Astronomia multimessaggera
La nascita dell’astronomia multimessaggera, avvenuta il 17 agosto 2017 grazie alla rivelazione dell’onda gravitazionale GW170817. L’annuncio della sua scoperta è stato dato il 16 ottobre 2017.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche L’universo poliglotta

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 25

as 24 [energia]
Energia
Nel Sistema Internazionale l’unità di misura dell’energia è il joule (J), ma a seconda dei contesti si usano spesso unità pratiche diverse: per misurare la quantità di calore si usa la caloria (cal, pari a 4,19 J), i consumi di energia elettrica si esprimono in wattora (Wh, pari a 3600 J), mentre per esprimere l’energia prodotta dai combustibili fossili si usa la tonnellata di petrolio equivalente (Toe, posta convenzionalmente uguale a 10 Gcal = 41,9 GJ); infine, l’energia delle particelle elementari si esprime in elettronvolt (eV, pari a 1,6 10-19 J).

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche L'energia è tutto

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 24

as 23 [muone]
Muone
La storia della scoperta del muone, delle sue proprietà e applicazioni.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Una vita da mediano

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 23

 

 

as 22 [errori]
Confronto tra teorie ed esperimenti
Uno dei punti chiave del progresso della conoscenza scientifica è il continuo confronto tra teoria ed esperimento. Il maggiore o minore accordo tra i due fornisce informazioni importanti alla comprensione dell’universo in cui viviamo. Sia la predizione che la misura sono affette da incertezze: se indichiamo con un punto il valore centrale di entrambe, possiamo rappresentarne l’incertezza come una regione più o meno grande che contiene con una certa probabilità i risultati di ripetute predizioni o misure della stessa quantità. Se ora confrontiamo la predizione con la misura, possiamo avere tre situazioni diverse: a sinistra, le incertezze si sovrappongono ampiamente, per cui possiamo affermare che la predizione e la misura sono in accordo; a destra, non c’è sovrapposizione, per cui possiamo affermare che la misura e la predizione non sono in accordo; al centro vediamo che le due incertezze si toccano appena: in questo caso non possiamo trarre conclusioni e dobbiamo diminuire le incertezze sulle misure e/o sulle predizioni per poter arrivare a una conclusione.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Convivere con l'incertezza

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 22

 

as 21 [next]
Onde gravitazionali e strumenti
Diversi sistemi fisici (in alto) possono emettere onde gravitazionali su varie frequenze, per la cui rivelazione sono necessari diversi tipi di strumenti (in basso).

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Non solo buchi neri

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 21

 

as 20 [infinito]
Multiverso
Rappresentazione artistica di un multiverso.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Senza confini

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 20

 

as 19 [equazioni]
Leggi
Le leggi fondamentali della fisica sono leggi di evoluzione, che permettono di determinare lo stato di un sistema in ogni istante, una volta che sia noto il suo stato iniziale. Queste leggi sono soggette ai principi di simmetria, direttamente legati a loro volta alle leggi di conservazione: le simmetrie spazio-temporali corrispondono alla conservazione dell’energia, della quantità di moto e del momento angolare, mentre le simmetrie di gauge corrispondono alla conservazione delle varie “cariche” delle particelle, come ad esempio la carica elettrica. Le leggi di stato, infine, sono relazioni tra grandezze diverse che devono sempre valere per qualunque stato di sistema.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche L'alfabeto della natura

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 19

 

as 18 [#nuovafisica]
Gioco dell'oca
Le caselle in questo schema simile al “gioco dell’oca” rappresentano le diverse scale di energia (in blu) e le corrispondenti scale di lunghezza (in arancione). La corrispondenza tra energia, espressa in elettronvolt, e lunghezza, espressa in metri, è data dalla relazione E(eV) ~ 2 x10-7 / L(m), cosicché piccole distanze corrispondono a grandi energie e viceversa. Sono riportate le masse delle particelle del modello standard già note (elettrone, muone, tau, vari tipi di quark, neutrini, bosone di Higgs...), quelle di altre particelle ancora ipotetiche (assioni, neutrini sterili...) e le energie caratteristiche di alcuni fenomeni fisici osservati o raggiungibili negli acceleratori di particelle.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Oggi è già domani

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 18

 

as 17 [Tempo]
Evoluzione degli orologi
Dagli orologi con bilanciere a verga del 1300 agli orologi atomici moderni, nel riquadro in basso a sinistra.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Spaccare il secondo

©Infn-Asimmetrie

[>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 17

 

as 16 [1964]
Ieri, oggi, domani
A uno sguardo superficiale la scienza appare progredire a salti: lunghi periodi di calma intervallati da improvvise scoperte o invenzioni. Un’analisi più attenta rivela un flusso continuo di idee, intuizioni, studi, misure che sono la pietra angolare della conoscenza scientifica stessa e l’ambiente favorevole in cui il colpo di genio può manifestarsi. Per la fisica il 1964 sembrava proprio uno di quei periodi di calma piatta. In realtà la prospettiva offerta dai 50 anni di distanza rende evidente che il 1964 è stato l’anno in cui da fermenti sedimentati nei decenni precedenti sono germogliate fondamentali scoperte scientifiche, che avrebbero manifestato tutta la loro rilevanza solo successivamente, anche a distanza di decenni.

 icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche [as] Ieri, oggi, domani.

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 16

as 15 [estremi]
Il modello standard cosmologico
Rappresentazione schematica dell’evoluzione dell’universo secondo il modello standard cosmologico. Nel lembo superiore è rappresentata la distribuzione di materia oscura ottenuta da simulazioni al computer. I primi minuti dell’universo sono raffigurati in fig. a in Brodo primordiale.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Ai confini della realtà

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 15

 

as 14 [massa]
Di massa in massa
Dalla massa dei neutrini, le particelle più leggere a noi note, alla massa dell’intero universo conosciuto: 85 ordini di grandezza che includono tutto ciò che conosciamo.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche [as] Di massa in massa.

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 14

 

as 13 [reti]
Rete mondiale
Distribuzione dei router e delle connessioni sottomarine, che costituiscono la rete mondiale che ci “interconnette” tutti.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche [as] Le vie segrete dei bit.

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 13

 

 

as12 3 Asimmetrie-Infn Internosei

as 12 [fotoni]
L'esperimento di Young

Schema dell'esperimento di Young della doppia fenditura. A sinistra l'interpretazione geometrica semplificata, con linee chiare nei punti in cui le due onde originate dalle fenditure 2 e 3 si sommano in modo costruttivo ("in fase") e con linee scure dove esse sono in controfase. Nella parte bassa è rappresentata l'alternanza di bande chiare e scure che si otterrebbe su una lastra fotografica. A destra appare una visione più realistica delle zone chiare e scure della figura di interferenza. Nella figura in alto a destra, composizione di due onde: caso di interferenza totalmente costruttiva e totalmente distruttiva. In basso a destra, le figure di interferenza ottenute da diffrazione con doppia fenditura utilizzando singoli fotoni: con il passare del tempo la figura d'interferenza a strisce si manifesta in modo sempre più evidente.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Luce: onde o particelle?

©Infn-Asimmetrie

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 12

 
 

as 11 [simmetrie]
Schema dei tipi di trasformazione di simmetria

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Il mistero della simmetria

©Infn-Asimmetrie

[>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 11

as 10 [i raggi cosmici]
Sciame di raggi cosmici
Rappresentazione schematica di uno sciame di raggi cosmici prodotto quando una particella primaria (in questo caso un protone) interagisce con i nuclei dell’atmosfera terrestre. Nella realtà, gli sciami possono essere composti anche da milioni di particelle, con una complessa storia di interazioni a catena, produzioni, assorbimenti o decadimenti spontanei.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Voci dell'Universo

©Asimetrie-Infn(Francesca Cuicchio/S lab)

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 10

 

as 9 [nuclei e stelle]
Figli delle stelle
L’istogramma rappresenta le abbondanze dei vari elementi presenti nel sistema solare, ordinati per numero atomico crescente sull’asse orizzontale. Sull’asse verticale è indicata l’abbondanza relativa di ciascun elemento, scegliendo il silicio come elemento di paragone ed assegnandogli convenzionalmente un’abbondanza di un milione di atomi.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Al cuore della materia

©Infn-Asimmetrie (Slab/Internosei)

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 9

 

 

as 8 [il bosone di higgs]
Supersimmetria
Uno “specchio” supersimmetrico: per ogni particella ordinaria esisterebbe una particella con spin che differisce di ±1/2. Ai fermioni ordinari, con spin semi-intero (pari cioè ad 1/2, 3/2,…) corrispondono quindi bosoni supersimmetrici con spin intero (pari cioè ad 0, 1, 2,…), mentre ai bosoni ordinari corrispondono fermioni supersimmetrici. Nello schema sono rappresentati, a sinistra, i costituenti della materia ordinaria (quark e leptoni), i mediatori delle interazioni forti (gluoni), elettromagnetiche (fotoni), deboli (W e Z) e gravitazionali (gravitoni) e la particella di Higgs, responsabile della massa di tutte le particelle. A destra, sono raffigurati i corrispondenti partner supersimmetrici: queste particelle non sono ancora state osservate sperimentalmente e si ritiene abbiano massa più elevata rispetto alle particelle standard.

 

icon-pdf[scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche La particella che dà la massa

©Infn-Asimmetrie (Internosei)

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 8

 

as 7 [antimateria]
Come si distilla l'antimateria?
Produzione dei positroni: facendo incidere un elettrone (e-) contro un materiale ad alto numero atomico si produce uno sciame di positroni (e+), fotoni (γ) ed elettroni (e-). Con l’ausilio di magneti, i positroni vengono raccolti e guidati verso una struttura accelerante da un lato, gli elettroni dall’altro.

 

icon-pdf[scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Antiparticelle accelerate

©Infn-Asimmetrie (Internosei)

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 7

as 6 [gli acceleratori]
Le scoperte e le macchine
A ogni scoperta, l’energia e le macchine giuste. E anche il cielo aiuta, con raggi cosmici di tutte le energie, anche quelle alle quali gli acceleratori più potenti non possono arrivare.

 

icon-pdf[scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Acceleratori non solo ricerca

©Infn-Asimmetrie (Internosei)

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 6

as 5 [le onde gravitazionali]
Eventi e strumenti
Le curve rappresentano la sensibilità, per onde gravitazionali di diversa frequenza, di vari esperimenti, presenti o futuri. Per ogni strumento è riportata l’ampiezza minima di un’onda gravitazionale di una certa frequenza, che lo strumento è in grado di rivelare. Sull’asse orizzontale sono indicate le possibili frequenze dell’onda, in Hz, e sull’asse verticale è rappresentata la sua ampiezza: quanto più bassa è la curva, tanto più sensibile – quindi migliore – è il rivelatore.

 

icon-pdf[scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Chi fa l'onda

©Infn-Asimmetrie (Internosei)

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 5

 

as 4 [materia oscura]
Il fenomeno della lente gravitazionale
La luce proveniente da una galassia lontana viene deviata dalla materia che incontra lungo il percorso. Come risultato, dalla Terra si vedono diverse immagini della stessa galassia.

1. Una sorgente lontana. La luce viene emessa da una galassia lontana ai confini dell’universo visibile.

2. Una “lente” di materia oscura. Parte della luce attraversa un grande ammasso di galassie circondato da materia oscura posto fra la Terra e la galassia lontana. La gravità della materia oscura agisce come una lente, piegando le traiettorie della luce.

3. Punto focale: la Terra. Una parte della luce viene focalizzata e diretta verso la Terra, da cui si osservano più immagini distorte della stessa galassia lontana.

 

icon-pdf [scarica pdf] ad alta risoluzione

vedi anche Il lato oscuro dell'universo

©Infn-Asimmetrie (Internosei)

 [>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 4

 

 ©asimmetrie   Istituto Nazionale di Fisica Nucleare / via E. Fermi 40 / 00044 Frascati [Roma] Italia
Ufficio Comunicazione INFN / P.zza dei Caprettari 70 / 00186 Roma Italia
Registrazione del Tribunale di Roma n. 336/2012 del 7 dicembre 2012
powered by Multimedia Service e INFN-LNF servizio di calcolo
Informativa sulla Privacy e Cookie Policy